FIRMATO DA PROVINCIA e CAMERA DI COMMERCIO UN PROTOCOLLO D’INTESA PER L’ACCESSO AL CREDITO A FAVORE DELLE IMPRESE CREDITRICI DELLA PROVINCIA DI LODI


Gli obiettivi di finanza pubblica e le conseguenti disposizioni relative al Patto di Stabilità interno hanno determinato difficoltà e ritardi nei pagamenti degli enti locali a favore delle imprese fornitrici. La valutazione degli effetti prodotti a livello locale ha reso indifferibile un intervento in grado di andare incontro alle esigenze del sistema imprenditoriale locale, facilitando l’accesso al credito nelle forme che garantiscono alle imprese flussi, tempistica, assenza d’ oneri e il contemporaneo rispetto degli obiettivi di contenimento del deficit pubblico.

A tale proposito, la Provincia di Lodi e la Camera di Commercio di Lodi hanno predisposto un Protocollo d’intesa che definisce gli strumenti e stabilisce le semplificazioni delle operazioni per i soggetti creditori dell’Amministrazione provinciale.

L’Accordo è stato sottoscritto nella mattinata odierna da Provincia, Camera di Commercio e Intesa San Paolo, primo istituto bancario ad esprimere la propria adesione sul percorso innovativo ipotizzato dall’amministrazione provinciale e dalla camera di Commercio per approntare le migliori soluzioni e risposte al mondo imprenditoriale. A breve, è prevista anche l’adesione della Banca Centropadana credito Cooperativo e di altri istituti di credito.

In particolare l'Accordo prevede che le banche convenzionate anticipino il credito vantato dalle imprese nei confronti dell’Amministrazione provinciale di Lodi per importi unitari superiori a 100.000,00 euro ad un tasso concordato pari all’Euribor di periodo maggiorato di uno spread massimo dell’1,60%.

Nell’interesse dell’economia del territorio l’intesa  intende incoraggiare ampie sinergie ed è estendibile a banche e a intermediari finanziari che decideranno di condividere la convenzione, nonché ad associazioni di categoria del territorio, che impegnano comunque le rispettive  strutture per dare informazione alle imprese dei contenuti e delle opportunità offerte dal Protocollo.

Il documento, inoltre, impegna Provincia e Camera di Commercio alla costituzione di un fondo complessivo di 150.000, 00 euro (di cui 100.000, 00 euro da parte della Provincia e 50.000,00 euro conferite dalla Camera) finalizzato a sostenere in maniera diretta i costi relativi al tasso di interesse che le imprese devono sostenere per ottenere l’anticipo.

L’iniziativa – ha dichiarato il Presidente della Camera di Commercio di Lodi, Alessandro Zucchetti – è il risultato congiunto di una comune valutazione  e della scelta di  garantire interventi concreti a favore delle imprese lodigiane. L’accordo  è rivolto a sostenere le micro, piccole e medie imprese che da tempo attendono il pagamento delle proprie fatture e che hanno necessità di accedere con  rapidità a forme congeniali di finanziamento, per sostenere lo svolgimento continuativo e sistematico dell’attività d’impresa.

“Siamo soddisfatti degli obiettivi raggiunti con la sottoscrizione dell’Accordo e siamo convinti dell’importanza che lo stesso avrà nell’aiuto alle nostre imprese territoriali, grazie al quale riusciranno a trovare un giusto equilibrio dei flussi di cassa” – commenta il Presidente della Provincia Pietro Foroni a margine della sottoscrizione del protocollo e aggiunge – “L’Ente provinciale, in un periodo di forte contrazione economica che ci vede coinvolti e schiacciati dal patto di stabilità, bloccando di fatto le risorse destinate alla nostra Provincia, ha ritenuto fondamentale trovare uno strumento che potesse dare una reale continuità all’esercizio d’impresa, facendoci carico degli oneri conseguenti e mettendo nelle condizioni i beneficiari di avere disponibili i crediti vantati con la Provincia. Questo, era un tassello che mancava nella riorganizzazione del circuito economico e nella combinazione dei fattori produttivi ad esso collegati che permetterà ai flussi finanziari di essere compensati in tempi brevi. Un felice risultato - conclude il Presidente Foroni - che avrà risvolti molto positivi per la nostra economia territoriale.”