Viene presentata oggi a Milano, presso la sede della Banca Popolare di Lodi in piazza Duomo, la settima edizione di ArteVino, rassegna che coniuga cultura, spettacolo ed enogastronomia nella spettacolare cornice della settecentesca Villa Trecchi di Maleo, centro della Provincia di Lodi che per 6 giorni, dal 17 al 19 giugno 2011 e dal 24 al 26 giugno 2011, diventerà la capitale dell'arte, della migliore produzione vinicola italiana e internazionale e naturalmente anche vetrina delle eccellenze alimentari del Lodigiano. Un ruolo che le è riconosciuto grazie al successo delle edizioni precedenti, una delle quali – nel 2009 – presentata contestualmente presso la sede della Camera dei Deputati a Roma, presso l'ex Convento di San Cristoforo, sede della Provincia di Lodi e nei saloni della monumentale Villa Litta di Orio Litta (Lo).
La manifestazione di quest'anno, che ha come testimonial il Vice Presidente della Regione Andrea Gibelli e il Presidente della Provincia di Lodi, e sindaco di Maleo, Pietro Foroni, è organizzata dall'Amministrazione comunale di Maleo con la collaborazione di Regione Lombardia, Provincia di Lodi e Parco Adda Sud.
“ArteVino è una manifestazione che propone un cartellone ricco di iniziative davvero interessanti – commenta Pietro Foroni -: è enologia e arte, ma anche musica, spettacoli, convegni e presentazione di libri. Un “menù” che fa della Rassegna un appuntamento ormai irrinunciabile nell'agenda lodigiana e lombarda e che diventa sempre più una preziosa occasione di confronto tra le eccellenze agroalimentari del nostro territorio, e non solo, in vista dell'appuntamento con Expo 2015”.
Per due intensi fine settimana, ArteVino ruoterà intorno alla degustazione di 200 etichette proposte da sommelier dell'Ais e naturalmente al richiamo della mostra curata dal critico d'arte Tino Gipponi e dedicata quest'anno a “L'Arte della Scolpitura” di Mauro Ceglie, artista originario di Santo Stefano Lodigiano e in passato premiato alle Biennali di scultura di Ravenna e di La Spezia e alla Quadriennale di Cremona (inaugurazione sabato 18 giugno, ore 17).
Alla manifestazione aderiscono 5 esercenti di Maleo (Ristorante Leon d'Oro, Albergo del Sole, Caffè Bistrò, Bar Tiffany e Bar Centrale), l'Emporio Vino e Sapori di Cremona e il Wine Bar Castello di Caselle Landi, oltre a nomi noti dell'enogastronomia lodigiana: il Salumificio Lodigiani di Santo Stefano Lodigiano, la Premiata Pasticceria Cornali di Codogno, il Caseificio Zucchelli di Orio Litta, il Caseificio Chiodo di Credera e la Pasticceria Dolce Lodi di Lodi.
Di seguito alcuni appuntamenti nel programma degli eventi:
- il convegno “Il vino. Come costruire sostenibilità di produzioni e consumi” (giovedì 16 giugno, ore 18.30);
- l'incontro “In vino veritas” con personaggi dello spettacolo e dello sport (in due date, il 17 e 24 giugno alle ore 19.00);
- la conferenza “Vino e dieta mediterranea” a cura del prof. Mario Fregoni dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza (venerdì 17 giugno, ore 21.00);
- la presentazione del libro “Arte e gastronomia. Le tentazioni del gusto” a cura di Mario Marubbi e Ambrogio Saronni, con testimonial Antonio Santini, titolare del Ristorante dal Pescatore di Canneto sull'Oglio (martedì 21 giugno, ore 18.30);
- la presentazione del libro “Fortificazioni nel bacino dell'Adda” a cura di Graziella Calmuto Zanella, Luciano Roncai, Guido Scaramellini e Mario Marubbi con moderatore Ferruccio Pallavera, direttore del quotidiano di Lodi “Il Cittadino” (giovedì 23 giugno, ore 18.30);
- la visita guidata a Maleo nell'ambito della rassegna provinciale “Il Lodigiano e i suoi Tesori” (domenica 26 giugno, ore 15.00).
Nell'ambito della manifestazione sono previsti concerti con repertori jazz, soul e swing (ospiti: Andrea Fedeli Trio, The Waiters, Piero Bassini Trio, Sugar Pie & The Candymen, Gianni Azzali Quartet e Piacenza Jazz Club).
Altre info sul sito: www.artevinomaleo.it