APPROVATO IL CALENDARIO VENATORIO INTEGRATIVO PROVINCIALE ASSESSORE BONESCHI: “DALLA CONSULTA CACCIA PROPOSTE CONCRETE E CONDIVISIBILI”


“Ieri in Giunta abbiamo approvato il nuovo calendario venatorio integrativo provinciale per la stagione di caccia 2011-2012. Il documento accoglie le proposte sottoposte all’attenzione della recente Consulta Caccia, sulla base delle quali sono state introdotte novità rispetto al calendario in vigore l'anno scorso”. Matteo Boneschi, Assessore alla Caccia e Pesca della Provincia di Lodi, illustra il documento approvato il 19 luglio dalla Consulta faunistico venatoria, che giovedì 28 luglio 2011 ha anche ottenuto il via libera dalla Giunta Foroni. “La nuova stagione si aprirà il 18 settembre 2011 per chiudersi il 30 gennaio 2012, ma rispetto al passato si è deciso che la caccia vagante alla selvaggina stanziale e migratoria si potrà praticare solo per tre giorni fissi alla settimana, il mercoledì, il sabato e la domenica fino al 16 ottobre; dal 17 ottobre al 30 gennaio sarà invece possibile per tre giorni settimanali a scelta – spiega Boneschi -. Questa limitazione, che non si applica agli istituti venatori privati e alla caccia da appostamento fisso, è stata introdotta in ragione della diminuzione della pressione venatoria”, ovvero del rapporto tra i cacciatori presenti in un'area e la superficie cacciabile disponibile.
Per il resto, il calendario prevede che per tutta la stagione venatoria si possa praticare la caccia da appostamento fisso per tre giorni settimanali a scelta, dal 18 settembre all'8 dicembre la caccia alla lepre comune e dal 18 settembre al 30 gennaio la caccia alla volpe. Per quanto riguarda le altre specie cacciabili, il riferimento è quello del calendario venatorio regionale, che stabilisce che dal 18 settembre al 31 dicembre si possano cacciare: allodola, beccaccia, coniglio selvatico, minilepre, quaglia, tordo bottaccio, merlo, tortora (Streptotelia turtur); dal 18 settembre 2011 al 30 gennaio 2011: alzavola, beccaccino, canapiglia, cesena, codone, colombaccio, combattente, cornacchia grigia, cornacchia nera, fagiano, fischione, folaga, frullino, gallinella d’acqua, gazza, germano reale, ghiandaia, marzaiola, mestolone, moretta, moriglione, pavoncella, porciglione, tordo sassello e volpe fatti salvi eventuali provvedimenti restrittivi regionali con particolare riferimento alle specie combattente, frullino e porciglione; infine, dalla terza domenica di settembre all’8 dicembre 2011: pernice rossa, starna, lepre comune.
“Ci sono altre due modifiche introdotte rispetto alla stagione 2010-2011 su proposta della Consulta. Abbiamo specificato che il carniere stagionale s'intende per Ambito territoriale cui il cacciatore risulta iscritto; carniere che prevede 6 lepri comuni e 24 fagiani, con le limitazioni giornaliere che sono quelle di legge – chiarisce ancora l'Assessore -. Infine, nel caso della caccia alla volpe è stato elevato a 6 il numero dei cani che è possibile utilizzare e a 15 il numero dei cacciatori per squadra. Non possiamo che essere soddisfatti, perché le proposte accolte dalla Giunta sono il frutto del lavoro svolto dalla Consulta a cui partecipano, oltre che l’Assessore provinciale, i rappresentanti dei due Ambiti (ora che anche quello Laudense Sud ha ritrovato la sua rappresentanza istituzionale dopo il commissariamento), un rappresentante delle associazioni venatorie, uno delle agricole ed uno delle ambientaliste. Il confronto tra le diverse componenti ha dimostrato la capacità di formulare insieme delle indicazioni che vanno nel segno di meglio organizzare e razionalizzare l'attività venatoria nel Lodigiano”.

COMINCIA LA DISTRIBUZIONE DEI TESSERINI VENATORI
Sono state stabilite anche le modalità di invio dei tesserini venatori, che saranno in distribuzione:
  1. presso i comuni aderenti al programma di decentramento sotto riportati:
Abbadia Cerreto, Bertonico, Boffalora d’Adda, Borghetto Lodigiano, Brembio, Camairago Casaletto Lodigiano, Casalmaiocco, Casalpusterlengo, Caselle Landi, Caselle Lurani, Castelnuovo Bocca d’Adda, Castiglione d’Adda, Castiraga Vidardo, Cavacurta, Cavenago d’Adda, Codogno, Comazzo, Cornegliano Laudense, Corte Palasio, Crespiatica, Fombio, Graffignana, Livraga, Lodivecchio, Maleo, Massalengo, Meleti, Merlino, Montanaso Lombardo, Orio Litta, Sant’Angelo Lodigiano, San Fiorano, San Martino in Strada, San Rocco al Porto, Santo Stefano Lodigiano, Senna Lodigiana, Somaglia. Per le modalità di ritiro dei tesserini rivolgersi al comune di residenza.
2. presso la sede della Provincia – Dipartimento Agricoltura ed Ambiente Rurale, Via Fanfulla, 14 - Lodi :
Dal 16 agosto al 19 agosto. Esclusivamente nelle giornate e negli orari di seguito indicati:
- mercoledì   dalle ore 09,30 alle ore 12,30;
- venerdì         dalle ore 09.30 alle ore 12.30;
Dal  22 agosto al 16 settembre, esclusivamente nelle giornate e negli orari di seguito indicati:
- martedì       dalle ore 14,30 alle ore 17,00;
- mercoledì   dalle ore 09,30 alle ore 12,30;
- giovedì        dalle ore 14.30 alle ore 17.00;
- venerdì        dalle ore 09,30 alle ore 12,30;
                                                                       
I tesserini potranno essere ritirati dai diretti interessati o, se impossibilitati, da altra persona incaricata, senza delega scritta, purché in possesso della documentazione necessaria al rilascio (licenza di porto di fucile uso caccia, ricevute versamenti tassa regionale e governativa in corso di validità).