Un fine settimana all’insegna delle esercitazioni dei volontari
della Protezione Civile. Da venerdì 7 a domenica 9, infatti, la Provincia di
Lodi, in sinergia con il Coordinamento
delle Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile, ha organizzato tre
giorni densi di attività che avranno come filo conduttore la gestione delle
emergenze sul territorio inerenti soprattutto il rischio idraulico ed in
particolare l’esondazione dei Fiumi Adda, Po e Lambro. E’ previsto dunque, il coinvolgimento degli organismi di comando e controllo,
dei centri operativi e la relativa rete di telecomunicazione per verificare la
tempistica di attivazione del sistema e delle relative procedure d’intervento.
“Queste esercitazioni - spiega Matteo
Boneschi, Assessore provinciale con delega alla Protezione Civile – fortemente volute proprio
dai volontari, sono state costruite per dare rilevanza al loro ruolo. Non
saranno infatti figuranti ma protagonisti attivi dei vari scenari che verranno
simulati. Dovranno anche, in alcune circostante, collaborare con la prefettura
mentre in altre saranno a supporto dei Vigili del Fuoco o della Croce Rossa. Abbiamo previsto anche alcuni scenari in cui oltre
ai centri operativi verranno realizzate azioni sul territorio che potranno
anche coinvolgere la popolazione”.
Le esercitazioni, si pongono una serie di importanti obiettivi come quello di
verificare la validità del Piano di Emergenza Provinciale in fase di
aggiornamento e delle pianificazioni comunali esistenti in relazione agli
scenari ipotizzati, in modo particolare per quanto concerne le procedure di
allertamento, di attivazione, la diramazione degli allarmi, il sistema di
comando e controllo, le comunicazioni e trasmissioni. Hanno anche lo scopo di
valutare i tempi di intervento delle forze di soccorso e l’adeguatezza delle
risorse disponibili in termini di uomini, mezzi e materiali; di favorire
l’integrazione operativa tra tutti gli Enti ed organismi coinvolti attivando le
diverse funzioni di supporto; di perfezionare le capacità del personale
impegnato nei compiti organizzativi, direttivi ed operativi; di sensibilizzare
la popolazione alle situazioni di emergenza ipotizzate nonché alle tematiche
della prevenzione e della Protezione Civile;
di verificare la funzionalità e l’efficacia dei sistemi di allertamento
e di telecomunicazioni nonché di verificare l’adeguatezza e l’efficienza delle
attrezzature a disposizione delle Organizzazioni di Volontariato e della
Colonna Mobile Provinciale.
Ingente il numero degli uomini coinvolti: oltre infatti alle forze
di Polizia Locale e Provinciale, ci saranno all’incirca una trentina di
Associazioni e più di 300 Operatori del Soccorso. Circa 80 saranno i mezzi
operativi impegnati e circa una trentina le strutture alloggio residenziali che
verranno installate. Tutte le attività
previste nell’esercitazione verranno realizzate in conformità alla “Circolare
riguardante la programmazione e l’organizzazione delle attività addestrative di
protezione civile” emessa il 28/05/2010 dalla Presidenza del Consiglio dei
Ministri.
Di seguito l’elenco degli Enti che saranno coinvolti:
· Prefettura di Lodi
· Provincia di Lodi
· Regione Lombardia Sede
Territoriale di Lodi
· Comune di Lodi
· Comune di Camairago
· Comune di Casaletto
Lodigiano
· Comune di Caselle Landi
· Comune di Cavenago d’Adda
· Comune di Guardamiglio
· Comune di San Rocco al
Porto
· Comune di Somaglia
· Comando Provinciale di
Vigili del Fuoco di Lodi
· Questura di Lodi
· Comando Provinciale dei
Carabinieri
· Polizia Stradale Sezione di
Lodi
· A.R.P.A. – Dipartimento di
Lodi
· Agenzia Interregionale per
il fiume Po – Ufficio Operativo di Milano
· Croce Rossa Italiana
Comitato Provinciale di Lodi
· Azienda
Sanitaria Locale della Provincia di Lodi
· Azienda Ospedaliera di Lodi
· A.A.T.
118 di Lodi – A.R.E.U. Lombardia di Lodi
· Volontariato di Protezione
Civile della Provincia di Lodi
· Parco Adda Sud
· Consorzio di Bonifica Bassa
Lodigiana
