Progetto Smart. Un venerdì sera di controlli


Venerdì 18 novembre 2011, nell'ambito del progetto SMART" in materia di sicurezza urbana, dalle ore 18.00 alle ore 01.00, in collaborazione con le Polizie Locali dei comuni aderenti,  si è svolto il quinto SMART di questanno, nel corso del quale sono stati effettuati servizi preventivi di polizia stradale riguardanti il rispetto dei limiti di velocità ed altri comportamenti di particolare rilievo per la sicurezza stradale, oltre ad attività di controllo sul commercio, sulla quiete pubblica e controlli ambientali e antibracconaggio.
Hanno partecipato n. 15 comandi/servizi di Polizia Locale, rappresentativi dei seguenti 27 comuni lodigiani e 2 milanesi:
Lodi
Camairago (in convenzione con Bertonico e Castiglione dAdda);
Casaletto Lodigiano;
Casalpusterlengo
Codogno (in convenzione con Fombio),  
Cornegliano Laudense (in convenzione con San Martino in Strada, Ossago, San Martino in Strada)
Mulazzano (in convenzione con Dresano e Vizzolo),
Ospedaletto Lodigiano,
Secugnago,  
Turano Lodigiano (in convenzione con, Cavacurta, Terranova dei Passerini),
Zelo Buon Persico
Consorzio P.L. Nord Lodigiano (per i comuni di: Casalmaiocco, Cervignano, Comazzo, Crespiatica, Galgagnano, Montanaso Lombardo, Sordio, Tavazzano con Villavesco),
Lassociazione FIRCB ha messo in campo i  propri tecnici per allestire la centrale radio presso il Consorzio di Polizia Locale Nord Lodigiano di Montanaso Lombardo che ha messo a disposizione la propria centrale operativa. In tal modo tutte le pattuglie hanno potuto usufruire di ununica centrale operativa per tutta la durata del servizio con possibilità di accesso alle banche dati per controllo autovetture e patenti
La polizia Provinciale, oltre a mettere le proprie pattuglie in servizio per controllo ambientale e ittico-venatori, ha fornito assistenza a tre comuni con organico di un solo operatore permettendo in tal modo di formare pattuglie miste con due operatori.
N. 3 pattuglie del Servizio Volontario di Vigilanza della Provincia di Lodi hanno assicurato supporto logistico/tecnico alle pattuglie sul territorio ed effettuato controlli in materia ittico-venatoria.
Complessivamente le pattuglie di Polizia Locale dislocate sul territorio provinciale sono state 18 ed hanno partecipato alloperazione n. 44 operatori di Polizia Locale.
Nonostante la fitta nebbia che non ha consentito la consueta operatività sono stati effettuati:
91 controlli nel corso di 17 postazioni con lidentificazione di 91 persone.
Dai succitati controlli sono emerse le seguenti violazioni:
     48 verbali al Codice della Strada, così suddivisi:

44   per divieto di sosta,
2     per violazioni al titolo di guida (patente scaduta)
1     per velocità pericolosa
1     per mancata copertura assicurativa
Le violazioni di cui sopra hanno comportato il ritiro di nr 1 patente di guida ed il fermo amministrativo di nr.1 veicolo.
nel corso dei controlli è stato fermato un automobilista in evidente stato di ebbrezza che si è rifiutato di sottoporsi al test alcolemico; il rifiuto comporta lapplicazione della sanzione nella misura massima con la segnalazione allAutoità Giudiziaria  per la violazione di cui allart.186 comma 7 ed il con conseguente sequestrato del veicolo e ritiro della patente di guida.

"In conseguenza delle avverse condizioni atmosferiche, dovute alla fitta nebbia, - spiega Matteo Boneschi, assessore provinciale alla protezione civile - , il servizio è stato improntato, più che ai controlli che comunque sono stati effettuati, a garantire maggiore sicurezza ai cittadini. La presenza delle pattuglie della polizia locale sul territorio della provincia ha costituito, infatti, una forma di tutela per la sicurezza degli utenti della strada"