''Ci saranno anche due
lodigiani nella neo istituita Consulta regionale della Protezione Civile. Per
la Provincia di Lodi sono stati inseriti il Referente provinciale Marco Vignati
e il Responsabile operativo Francesco Morosini'': l'annuncio è stato dato
dall'Assessore Provinciale alla Sicurezza e alla Protezione Civile Matteo
Boneschi; l'occasione, la recente assemblea del Coordinamento provinciale della
P.C. che si è tenuta presso la Sala dei Comuni di via Fanfulla, a Lodi.
All'incontro erano presenti i delegati dei Comuni di Bertonico, Boffalora
d’Adda, Borghetto Lodigiano, Borgo San Giovanni, Camairago, Caselle Landi,
Castelnuovo Bocca d’Adda, Castiraga Vidardo, Cornegliano Laudense, Corno
Giovine, Crespiatica, Fombio, Graffignana, Livraga, Lodi, Lodi Vecchio, Maleo,
Marudo, Montanaso Lombardo, Mulazzano, Ossago Lodigiano, San Rocco al Porto,
Sant’Angelo Lodigiano, Somaglia, Tavazzano, Turano Lodigiano, Valera Fratta,
oltre agli Enti e Associazioni Protectio Civilis, Parco Adda Sud, Croce Rossa
(sez. Provinciale) e Fir-Cb.
''Una presenza davvero
massiccia, quasi totale dei Comuni e delle Associazioni coinvolte – ha
commentato Boneschi – e che da sola fotografa una realtà lodigiana di
Protezione Civile ricca di passione, entusiasmo, competenza e voglia di servire
il prossimo. Non posso che esprimere il mio orgoglio come rappresentante di una
istituzione, la Provincia, che ha sempre creduto nel volontariato di Protezione
Civile e ha sempre collaborato per potenziarlo. Ma i risultati che sono stati
raggiunti fin qui non sarebbero stati possibili senza il lavoro dei coordinatori
e degli stessi volontari, anima vera del servizio nazionale di P.C., senza i
quali non si potrebbe fare alcuna attività. A tutti loro e ai componenti del
Direttivo la gratitudine della Provincia e mia personale''. E di attività,
anche nel corso del 2011, ne è stata fatta parecchia, a cominciare dal corso
base della scorsa primavera, che ha portato alla formazione di 63 nuovi
volontari sul territorio lodigiano; attraverso i referenti d'area è già partita
la raccolta di adesioni per il corso del prossimo anno.
Durante l'assemblea, il
Responsabile operativo Morosini, il Referente provinciale Vignati e il
Coordinatore pro tempore della Colonna mobile provinciale Luigi Remigi hanno
illustrato i risultati, gli impegni e le iniziative degli ultimi dodici mesi:
l'emergenza Marudo con l'incendio alla Lodigiana Maceri che ha coinvolto 24
gruppi in turnazione per due settimane; l'emergenza profughi, che ha coinvolto
19 gruppi comunali delle tre aree territoriali per la gestione di circa 70
profughi provenienti dalle regioni nordafricane; ''EserVol 2011'', imponente
manifestazione di Protezione Civile realizzata in Provincia di Lodi nei giorni
7, 8 e 9 ottobre 2011, con il coinvolgimento di circa 400 volontari su 13
scenari operativi diversi.
E ancora, la gestione dell'allerta
meteo - rischio idraulico che ha interessato direttamente i gruppi comunali
presenti lungo la fascia di Po, con il supporto della Prefettura; la
realizzazione a Ossago Lodigiano del primo campo della Colonna mobile
provinciale che ha permesso ai volontari partecipanti di esercitarsi
nell'utilizzo dei presidi e del materiale di soccorso in carico alla stessa
C.M.P.; infine, il coinvolgimento dei volontari su singole squadre di lavoro
tecniche al fine di garantire l'avanzamento e lo sviluppo di progetti
specialistici e consultivi relativi alla gestione del sistema di Protezione
Civile provinciale. A tutt’oggi i gruppi di lavoro attivi sul territorio sono
5: il tavolo tecnico per il nuovo protocollo con i Vigili del Fuoco; quello per
il protocollo d’intesa tra P.C., CRI e Società Autostrade; la commissione in
supporto dell’unità operativa per lo stato di avanzamento dell'aggiornamento
dei piani comunali; il tavolo per lo sviluppo della segreteria operativa;
quello per le radiocomunicazioni e il nuovo piano regionale/provinciale delle
frequenze radio.
All'assemblea è intervenuto anche il
Comandante della Polizia Provinciale Arcangelo Miano, che ha spiegato che
quest'anno sono state realizzate attività di soccorso innovative in sinergia
diretta con altre realtà del soccorso territoriale quali il Comando provinciale
dei Vigili del Fuoco, il Comitato Nordovest della CRI e il Parco Adda Sud.
Miano ha ricordato anche come l'Unità operativa di Protezione Civile abbia
risposto tempestivamente alle richieste della Direzione denerale P.C. Regione
Lombardia, inviando tre volontari specializzati di secondo livello A.I.B. e due
volontari specializzati in materia informatica al fine di dare un contributo
operativo presso la zona alluvionata di Borghetto di Vara e della Valle di Vara
(SP).
A chiusura dell'assemblea, il Responsabile
operativo Morosini ha ricordato la scadenza del
dicembre per la presentazione delle richieste di partecipazione al bando
nazionale contributi e la programmazione dei corsi di formazione Eupolis
Lombardia in corso.
''In queste settimane si sta discutendo del
futuro delle Province, ma ciò non deve influire sull'attività della Protezione
civile – il commento dell'Assessore Boneschi a rassicurazione dei gruppi locali
-.I volontari, che sono il vero motore del sistema di Protezione Civile, devono
continuare a lavorare sempre con entusiasmo, certi che finché ci saremo
continueremo a offrire loro il necessario supporto nello svolgimento di ogni
azione al servizio della collettività e del territorio''.