Lo scorso dicembre è arrivata a scadenza la
convenzione per le attività della Facoltà
di Agraria in Casalpusterlengo, sottoscritta tra la Provincia di Lodi, il
Comune di Casalpusterlengo, l’Istituto d’Istruzione Superiore “Cesaris” e
l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Tempo di bilanci, anche per condividere
le prospettive future di una collaborazione pluriennale, che ha portato
benefici ai partner e al territorio locale.
La Facoltà di Agraria è presente dal 1994
presso l’Istituto “Cesaris”, che ha sempre garantito un’ospitalità e un
supporto ottimali. Nell’anno accademico 1994/1995, infatti, fu attivato
l’Orientamento in Valutazione degli alimenti del Diploma Universitario in
Tecnologie alimentari, poi convertito in Corso di laurea in Scienze e
tecnologie alimentari. Tale Orientamento, avendo ormai esaurito la domanda di
qualificazione proveniente dal territorio, è stato disattivato alla fine
dell’anno accademico 2005/2006. L’Istituto “Cesaris” ha ospitato le lezioni e
le esercitazioni caratterizzanti del secondo e terzo anno di corso.
Dal 2005 ad oggi la Facoltà di Agraria
dell’Università Cattolica e gli enti partner si sono impegnati a individuare
nuove forme di collaborazione, con riferimento non solo alla didattica. In
particolare, sono state così realizzate significative attività di formazione
permanente, alcune delle quali aperte al pubblico.
L’intento era di consolidare un polo di
eccellenza per la qualificazione del settore agro-alimentare del territorio
lodigiano, individuando e realizzando sinergie con gli Enti e le strutture di
ricerca locali, quale il Parco Tecnologico Padano.
La Provincia di Lodi ha garantito un sostegno
determinante, anche da un punto di vista economico. “In questo modo – dichiara
il Presidente Avv. Pietro
Foroni – l’Amministrazione Provinciale
ha confermato la propria attenzione per i contesti e le specificità locali. In
particolare, abbiamo voluto investire nella formazione dei giovani e
nell’innovazione, valorizzando gli Enti e le competenze presenti a
Casalpusterlengo, che è un’area di grande importanza per l’intero tessuto
provinciale”.
Anche il Sindaco di Casalpusterlengo, Dott.
Flavio Parmesani, rimarca “il gioco
di squadra tra gli Enti partner della convenzione, che ha consentito una
ricaduta positiva a livello locale. E già abbiamo impostato alcuni progetti
futuri, con l’obiettivo di estendere la collaborazione anche ad attività di
ricerca, magari con il coinvolgimento delle imprese. Sarebbe, infatti,
importante portare benefici anche al sistema produttivo.”
“La
collaborazione con l’Università Cattolica - sottolinea la Dirigente
dell’Istituto “Cesaris”, prof.ssa Maria Teresa Cigolini – è un ulteriore
punto di forza della nostra scuola, che in questi anni ha consolidato l’offerta
formativa ed ha ottimizzato i propri locali. I laboratori, ad esempio, che
hanno ospitato le attività della Facoltà di Agraria, hanno soddisfatto
pienamente gli standard delle esercitazioni di livello universitario.”
Il Preside della Facoltà di Agraria, prof. Lorenzo Morelli, ribadisce la bontà
della collaborazione con gli Enti pubblici e con l’Istituto “Cesaris”. “La
Facoltà – sostiene il professore – è fortemente interessata a radicarsi nel
territorio, interagendo con le eccellenze locali. C’è quindi piena
disponibilità ad affiancare nuovi progetti di ricerca alle attività didattiche
del Corso di laurea in Scienze e tecnologie alimentari e alle iniziative di
formazione permanente realizzate negli ultimi anni”.
È importante e significativo che le principali forze
pubbliche si siano prontamente mobilitate, e continuino ad adoperarsi, per
quella che sicuramente è e, sempre più, si confermerà essere una realtà di
grande valore per l’intero territorio lodigiano. Una presenza universitaria,
che ora intende aprirsi anche al fabbisogno delle imprese e del tessuto
economico, per fornire un contributo ancor più concreto allo sviluppo territoriale.