da www.terralodigiana.it
All'Itas Tosi un convegno con Gibelli sul Distretto del latte
"La Provincia crede fortemente in questo evento: non è solo la Fiera di Codogno, ma è la Fiera di tutto il Lodigiano, in assoluto l'evento espositivo più importante nell'arco dell'anno”. Così il Presidente della Provincia, Pietro Foroni, al convegno che venerdì 11 novembre ha inaugurato nell'aula magna dell'Itas "Tosi" di Codogno la Fiera dell'Agricoltura. “E' anche un'opportunità di incontro tra le istituzioni e il mondo dei campi e dell'impresa – gli ha fatto eco Matteo Boneschi, assessore all'agricoltura di Palazzo San Cristoforo -. Non perché non esista già un confronto costante e costruttivo con le organizzazioni di categoria, ma perché in quei due giorni si può tastare il polso di tutti gli operatori e verificare dal vivo il grado di straordinaria eccellenza raggiunto dai nostri allevatori”.
Il tema della giornata era il Distretto del latte, un argomento di grande importanza nella nostra regione, che da sola produce il 40% di latte del Paese. Il Distretto lodigiano è ormai a quota 12%, con undici società che rappresentano oltre 600 stalle e che portano il prodotto direttamente ai trasformatori per la creazione dei migliori formaggi della pianura padana. Una società che ha già messo nelle sue priorità la ricerca, l'innovazione e l'internazionalizzazione con l'obiettivo di arrivare a determinare un prezzo del latte su base indicizzata. Al convegno c'erano anche il vice presidente di Regione Lombardia Andrea Gibelli e l'assessore all'Agricoltura Giulio De Capitani.
"Lo scopo di questo Distretto è quello di portare il nostro latte sempre più lontano e creare quante più opportunità per chi, come voi, si occuperà di agricoltura" ha detto Andrea Gibelli agli studenti del "Tosi". "Per fare questo serve fare squadra; serve saper unire agricoltura ad industria; tradizione a tecnologia". Rivolgendosi agli studenti, il vice presidente di Regione Lombardia si è augurato che chi si occuperò di agricoltura abbia sempre di più "scarpe sporche di terra ma con sempre nelle mani un apparecchio tecnologico". "Come Regione siamo impegnati a far capire qual è l'effettivo valore dell'agricoltura in Lombardia", ha detto, invece, Giulio De Capitani assessore all'Agricoltura nel corso del suo intervento.
"Quello dell'alimentazione - ha poi ricordato Pietro Foroni - è un tema all'ordine del giorno. Il Lodigiano ha il Dna agricolo nella propria pelle e serve prendere coscienza di questo Dna e affrontare le sfide anche alla luce dei cambiamenti che ci sono nel mondo. Parlando di sfide diventa centrale - ha aggiunto - il capitolo del Distretto del latte che ha un ruolo fondamentale".