Nel pomeriggio di venerdì 10 febbraio 2012, nell'ambito del progetto “SMART" in materia di
sicurezza urbana, dalle ore 13,00 alle ore 20,00, in collaborazione con le Polizie Locali dei
comuni aderenti, si è svolto il primo evento Smart degli undici programmati nell’anno
2012.
''La Giunta Provinciale, infatti, nella seduta del 12 gennaio – ricorda l'Assessore alla
Sicurezza della Provincia di Lodi, Matteo Boneschi - ha deliberato per quest'anno la
realizzazione di operazioni congiunte tra le Polizie Locali in materia di sicurezza urbana e in
un recente incontro con i Sindaci dei comuni aderenti al progetto è stato concordato di
realizzare tali servizi con cadenza mensile per l’anno in corso. Si tratta della conferma da
un lato della bontà di un progetto nel quale come Amministrazione Provinciale abbiamo
sempre creduto e investito molto, dall'altra dell'impegno che continuiamo a dispiegare per
garantire la sicurezza dei nostri concittadini''.
Nel corso dello Smart sono stati effettuati servizi preventivi di polizia stradale riguardanti il
rispetto dei limiti di velocità, ed altri comportamenti di particolare rilievo per la sicurezza
stradale, oltre ad attività di controllo sul commercio, ambientale e ittico-venatorio.
Come nei precedenti servizi, per le comunicazioni è stata utilizzatala la centrale operativa
del Consorzio di Polizia Locale Nord Lodigiano, dove l’associazione FIRCB-SER
(associazione di volontariato specializzata in telecomunicazioni) ha fornito l’assistenza
tecnica per la gestione degli apparati radio. Le pattuglie hanno potuto, quindi, operare
avendo a disposizione un’unica centrale operativa che ha messo in comunicazione
contemporaneamente tutta la provincia.
Anche questa volta si è contato sull’ausilio di N. 4 pattuglie del Servizio Volontario di
Vigilanza della Provincia di Lodi che hanno assicurato supporto logistico/tecnico alle
pattuglie sul territorio ed effettuato controlli in materia ittico-venatoria.
Complessivamente le pattuglie di Polizia Locale dislocate sul territorio provinciale sono state
21 ed hanno partecipato all’operazione n. 48 operatori di Polizia Locale e 8 Guardie
Volontarie del Servizio Volontario di Vigilanza della Provincia di Lodi per ausilio tecnico, oltre
al personale volontario della FIRCB-SER tra cui il Presidente Nazionale Patrizio Losi che ha
voluto personalmente essere presente alla prima edizione SMART dell’anno 2012.
Hanno partecipato n. 18 Comandi/Servizi di Polizia Locale rappresentativi dei seguenti 28
Comuni Lodigiani (e 4 comuni del Milanese):
Consorzio P.L. Nord Lodigiano (Casalmaiocco, Cervignano, Comazzo, Crespiatica,
Galgagnano, Merlino, Montanaso Lombardo, Tavazzano con Villavesco, Colturano – MI )
Lodi
Casaletto Lodigiano
Casalpusterlengo
Codogno (in convenzione con Fombio)
Cornegliano Laudense (in convenzione con San Martino in Strada ed Ossago Lodigiano)
Maleo (in convenzione con San Rocco al Porto)Mulazzano (in convenzione con Dresano e Vizzolo)
Turano Lodigiano (in convenzione con Bertonico, Camairago, Cavacurta, Secugnago,
Terranova dei Passerini)Zelo Buon Persico
San Colombano al Lambro (per l’area sud Milano)
I risultati conseguiti:
posti di controllo:
veicoli controllati
persone identificate
violazioni al C.d.S.
patenti ritirate
autoveicoli sottoposti a fermo
carte di circolazione
segnalate per mancata revisione
violazioni alle Leggi ittico-ven.
violazioni ambientali
violazioni a reg. comunali
43
293
301
50 (di cui 6 per velocità pericolosa, 29 divieti di sosta,
6 per divieto d’accesso, 4 divieto di sorpasso)
1 (per mancato rinnovo)
2 (per mancanza di copertura assicurativa)
3
2 (pesca senza licenza – cittadini romeni)
1
2
''Anche in questa prima ''tappa'' del 2012 lo Smart ha confermato la sua efficacia come
strumento di prevenzione e di controllo sull'intero territorio lodigiano – commenta
l'Assessore Boneschi – coinvolgendo non solo la Provincia nel suo ruolo di coordinamento
ma anche altre Amministrazioni, Enti e realtà di volontariato. Li ringrazio tutti, insieme al
Comandante della Polizia Provinciale Arcangelo Miano, ancora una volta per l'impegno, e
come detto questi servizi proseguiranno durante tutto l'anno per garantire ai lodigiani la
concreta percezione di un territorio costantemente monitorato''.